Sollevamento laterale
Il lateral raise è un esercizio efficace che allena principalmente i muscoli deltoidi (muscoli delle spalle), in particolare la parte laterale (la parte centrale) delle spalle. Questo esercizio aiuta a dare larghezza alle spalle e a migliorare l’aspetto della parte superiore del corpo. È inoltre utile per rafforzare le spalle, riducendo così il rischio di infortuni nella vita quotidiana e in altri esercizi di allenamento.
Forma e Tecnica Corretta
Per ottenere il massimo beneficio dal lateral raise, è importante utilizzare la tecnica corretta. Segui questa guida passo dopo passo:
- Posizione di partenza:
- Movimento:
- Coinvolgimento dei muscoli:
- Respirazione:
- Posizione finale:
Errori Comuni
Ci sono alcuni errori comuni che molte persone commettono con il lateral raise. È importante prestare attenzione a questi errori per garantire efficacia ed evitare infortuni:
- Uso dello slancio:
- Peso troppo elevato:
- Schiena curva:
Modifiche e Varianti
Se sei principiante o hai bisogno di una versione più facile dell’esercizio, puoi provare queste modifiche:
- Modifica per principianti:
- Variante al cavo:
- Lateral raise da sdraiato su un fianco:
Ripetizioni e Serie
Per il lateral raise si consiglia di eseguire 3-4 serie da 12-15 ripetizioni. Se sei nuovo a questo esercizio, puoi iniziare con pesi leggeri e concentrarti sulla forma corretta e sul controllo. Aumenta il peso gradualmente man mano che diventi più forte.
Tecnica di Respirazione
Durante il lateral raise è importante mantenere una respirazione stabile. Espira mentre sollevi i pesi ed inspira quando li abbassi. La respirazione aiuta a mantenere stabile il corpo ed evitare una tensione eccessiva su collo e spalle.
Indicazioni Visive e Angolazioni
Per ottenere la forma migliore può essere utile osservare l’esercizio da diverse angolazioni:
- Vista laterale:
- Vista frontale:
- Vista dall’alto: